Torri faro: che cosa sono e a cosa servono?
Giugno 9, 2021
Edilizia e difficoltà di approvvigionamento
Ottobre 6, 2021

Piccole e agili, ruotano intorno alla propria impronta: stiamo parlando delle pale compatte, ovvero una delle macchine più versatili che si possano trovare sul mercato. 

La loro struttura le rende estremamente efficaci se si tratta di lavorare in alcuni spazi ristretti, oppure in aree in cui l’attività di costruzione è stata finalizzata: il braccio monoblocco offre una visibilità eccezionale sull’attrezzo anteriore, mentre le  ruote delle pale compatte offrono una buona trazione su neve e fango, fondamentale per condurre e concludere una prestazione nei migliori dei modi: quest’ultime minimizzano anche la compattazione del terreno e il danneggiamento delle aree finite. 

Come prima anticipato, il termine ‘versatile’ si accompagna perfettamente a quella che è la struttura delle pale compatte, in quanto queste macchine non solo sono presenti in diverse dimensioni, ma possono anche consentire l’aggiunta di diversi accessori utili per scavi, perforazioni, compattazioni. 

Il distributore idraulico ausiliario, infine, permette di azionare una vasta gamma di benne e attrezzi idraulici, aumentando la versatilità della pala. Esse garantiscono un’elevata forza di scavo e capacità di sollevamento, e sono perfettamente adatte per una grande varietà di utilizzi, consentendo di condurre con efficacia numerosi lavori di cantiere. 

Quando vengono utilizzate le pale compatte?

La pala compatta è in grado di movimentare a terra tutto il materiale edile, dallo sfuso (sabbia ghiaia pietrisco), al pallettizzato, al libero (manufatti in cemento) con prestazioni e spazi di utilizzo incomparabili. 

Tutte le attività in cui all’interno di un industria sia necessario movimentare dei materiali sfusi 

Questa diventa, dunque, necessaria per le attività in cui all’interno di un’industria bisogna movimentare dei materiali sfusi e si necessita una macchina compatta, economica e di facile utilizzo; 

Essendo durevoli, agili e facili da utilizzare anche quando sono richieste minima pressione sul terreno e flottazione nel fango, con le pale compatte la movimentazione materiali e carico sono più sicure, rapide, precise e redditizie.

Durante i lavori di cantiere, la capacità di sollevamento dei bracci viene accuratamente adattata al resto della macchina in modo che l’operatore sollevi il carico. Questi bracci di sollevamento sono collegati alla macchina con un unico perno su ogni lato: i perni consentono al secchio di seguire un arco mentre si alza; quando la benna inizia a sollevarsi, prima si allontana dalla macchina. Dopo che supera l’altezza del perno di montaggio, si avvicina alla macchina.

Ciò consente di manovrare in maniera rapida il materiale, semplificando un’azione che altrimenti risulterebbe impossibile.